Il
nonno di mia madre, no? All’ora non c’era l’arlogg si adattavano al sole, alla
luna. La matejn putejn esse pure le due o le tre, s’mettejn soup u’cavadd o u
ciócc o quello che era e se ne andavano alla campagna, no? Arrivati a un certo
punto, vedejn c’la loun.. e s’ regulajn, “mbè, ma mò qua c’gour jè? E ma mò c’m’n
torn a ffa?”.
Allora
camnann camnann, ha sentito un rumore nella campagna. Ha dett “E c’jè stu r’mour?”
e s’ jè avv’cnat ppe v’dè. E ha visto, dice “bè, jè nu creatour!” e se l’è
preso e se l’è messo nda la ‘vsazz, nella bisaccia. E camminava, camminava.
Arrivati a nu certo punto, questo pesava. E la vsazz, camnann camnann, sembrava
che pesava sempre di più. E lui vedej c’pennej, pendeva. Allora ha messo la
mano nda la ‘vsazz e lo accarezzava e av s’ntout la varv, la barba! “So p’ccnen,
so psant e teng la varv”. Ha parlato! Allora lui si è spaventato e s n’jè
scappat, l’ha lassat e non ha capito più niente!
Quann po’ jè sciout au pajeis av raccuntat un fatt. E jè rumast che stann gli spiriti per le campagne.
Quann po’ jè sciout au pajeis av raccuntat un fatt. E jè rumast che stann gli spiriti per le campagne.
Nessun commento:
Posta un commento